Come noleggiare il Camper per le vacanze

Gita alla stazione di Colonna
Il Museo della Stazione Colonna dove potrete salire sui vecchi treni e conoscere la storia del Capostazione
Qualche settimana fa, come sempre all'ultimo minuto, cercavo qualche attività da fare con i bambini nel weekend.
Loro amano tantissimo i treni, perciò curiosavo per vedere se ci fosse qualche posto interessante da visitare.
Ho trovato, per caso, la pagina del Museo della Stazione di Colonna.
Non c'è un numero di telefono per prenotare, ma è bastato mandare una email e poco dopo è arrivata una gentilissima risposta.
Il Museo della Stazione di Colonna si trova a poca distanza dal centro di Roma, e si raggiunge molto facilmente. Siamo andati in macchina e abbiamo parcheggiato proprio davanti. Ad accoglierci c'era una meravigliosa guida, che ci ha portati a scoprire la piccola stazione e le sue storie.
E le non-pagelle?
Come è andata la pagella?
Da poco sono state pubblicate le pagelle scolastiche, l’anno
scolastico è terminato e le vacanze sono iniziate (almeno per qualcuno…)
Potrebbe quindi essere un ottimo momento per fare un bilancio
di questo anno scolastico.
Non fermiamoci però al solo numero o giudizio delle singole discipline.
Proviamo a fare un’analisi più ampia. I numeri o le diciture scritti sui
documenti ufficiali sono un modo per definire come si è concluso l’anno scolastico
e se gli obiettivi didattici (e non) sono stati raggiunti.
Ma sarebbe interessante scrutare con la lente d’ingrandimento
tutto il percorso annuale dei ragazzi, perché loro non sono quel numero scritto
su un foglio, sono molto altro e nel corso di questi mesi sono sicuramente
cambiati. Proviamo a pensare a come erano i nostri figli/alunni a settembre e
come li vediamo ora.
Sicuramente in questo periodo si sono susseguiti momenti
facili e difficili; vittorie e sconfitte; ma al netto di questi, cosa hanno
imparato?
Libri per crescere: Il piccolo libro della Costituzione
Il piccolo libro della Costituzione di Geronimo Stilton - Edizioni Piemme
Oggi a Topazia arriveranno due studenti nuovi direttamente dell'Italia e si fermeranno un mese per uno scambio culturale.
Gli studenti non vedono l'ora di conoscerli! Sono emozionati anche perché sanno che Sofia e Andrea parleranno loro della cosa più importante che c'è in Italia.
Tutti si chiedono cosa sarà: pizza? Dieta mediterranea? Città d'arte? Natura?
Niente di tutto ciò: Sofia e Andrea parleranno della Costituzione italiana che, con i suoi diritti e i suoi doveri, stabilisce le regole di convivenza fra le persone.

Libri per crescere: L'imprevedibile caso del bambino alla finestra
L'imprevedibile caso del bambino alla finestra di Lisa Thompson
Matthew Colbin è un bambino diverso dagli altri dodicenni: non frequenta più la scuola e molto raramente abbandona la sua stanza. È ossessionato da microbi, germi e sporcizia difatti si lava le mani un numero imprecisato di volte al giorno, disinfetta la sua stanza al minimo contatto con altri esseri umani e mangia solo cibi confezionati, non maneggiati da altre persone.

Gita a Villa Verdi, la dimora di Giuseppe Verdi
Villa Verdi: Viva Verdi!
La domenica siamo sempre alla ricerca di nuove mete per le nostre gite familiari: devono essere interessanti e coinvolgenti sia per la parte adulta che per quella più giovane della famiglia. Coniugare le diverse esigenze non è sempre facile, per questo sono stata piacevolmente sorpresa e colpita dalla visita effettuata a Villa Verdi di Busseto, immersa nel verde della campagna e ricca di storia.
La visita si può effettuare solo accompagnati da una guida, e per fortuna, oserei dire. La signora che ha accompagnato il nostro gruppo ha avuto la capacità di rapire la nostra attenzione, e di trasportarci in un’altra epoca, in un mondo fatto di musica e di grandi uomini e donne. I bambini (5 e 9 anni) sono rimasti talmente affascinati da non aver praticamente aperto bocca, se non a fine percorso per fare delle domande.
La villa, situata a S. Agata di Villanova sull'Arda, è un vero gioiello: comprata da Giuseppe Verdi nel 1848, venne da lui abitata per oltre 50 anni e modificata per adattarla al suo gusto ed alla moda dell'epoca. Parte della villa è stata trasformata in museo dagli eredi del Maestro, ed ancora oggi conserva l'aspetto che aveva all'epoca della sua morte.
Tutti conoscono Verdi, il suo grande repertorio musicale ed il suo ruolo nel Risorgimento. Pochi conoscono, invece, Verdi come uomo, e le vicende della sua vita familiare e sentimentale, vita lunga e piena di avventure, ricca di gioie e di grandi dolori. Il racconto della guida ci ha davvero emozionato, ci è sembrato di essere accolti nell'intimità di una casa ancora piena di vita.
All'interno delle stanze non si possono fare fotografie per cui potrete solo ammirare alcuni cimeli che fanno parte della storia d'Italia: tra gli altri il cilindro e la sciarpa bianca indossati dal Maestro in un famosissimo ritratto.
Libri per crescere: Tito Stordito
Tito Stordito di Anna Lavatelli - Edizioni Giunti
Tito è un bambino ingenuo che crede a tutto quello che gli si dice quindi è facile per i suoi compagni di classe prendersi gioco di lui.
Per questo diventa il bersaglio preferito di Carlo e dei gemelli Gasdia che insieme le pensano tutte per fargli scherzi sempre più cattivi.
Il brutto è che i bambini autori di questi scherzi non ci vedono niente di male: Tito è un credulone e secondo loro gli scherzi se li merita proprio!

Passatempi per bambini: ecco qualche attività da fare a casa
4 passatempi per bambini da fare in casa
Guardare un cartone animato
![]() |
Copyright mammaaiutamamma.com |

Tendenze matrimoni 2022
Montessori per genitori di bambini da 3 a 6 anni
Il metodo Montessori non ha certo bisogno di presentazioni ma, in questo libro pensato per genitori di bambini da 3 a 6 anni, lo possiamo conoscere un po' meglio.
È un libro manuale dedicato ai genitori che sentono il bisogno di mettersi in discussione e di essere guidati nel processo di integrazione di questo metodo. È suddiviso in diverse sezioni (principi fondamentali, bisogni del bambino, ambiente e adulto preparato, attività) ricche di idee e di suggerimenti per l'organizzazione degli spazi a casa.
