Il parto naturale e le sue fasi

Nessun commento
Quando si entra nel terzo trimestre, inesorabilmente, allo scorrere delle settimane, un mix di emozioni la fa da padrone e spunta la curiosità per ciò che ci aspetta.
Vedremo insieme le varie tipologie di nascita a cui potrete andare incontro, ricordando sempre che ogni nascita è diversa dalle altre e che non esiste un racconto che valga per tutte.




Iniziamo parlando del parto naturale e delle fasi che lo compongono.
Il parto naturale in teoria - ma purtroppo non in tutti gli ospedali ciò avviene veramente - è un parto che rispetta i tempi naturali della donna, che si trova al centro del processo, affiancata dal proprio uomo.
Il parto si distingue in eutocico o fisiologico quando avviene spontaneamente, o distocico o non fisiologico quando avviene in seguito a complicazioni.

Si parla di parto:

  • pretermine se la nascita avviene prima delle 37 settimane di gestazione;
  • a termine se la nascita avviene tra la 37esima e la 41esima settimana di gestazione;
  • post-termine se la nascita avviene durante la 42esima settimana di gestazione.
Il parto si compone di 4 fasi o tempi:
  1. Fase prodromica, il periodo di preparazione, di durata variabile dalle poche ore a giorni, caratterizzata da contrazioni irregolari più o meno intense; potrebbe verificarsi la perdita del tappo mucoso, altro segnale che il travaglio non è lontano, il collo dell'utero si appiana consentendo poi la dilatazione.
  2. Fase dilatante, ossia l'inizio del travaglio vero e proprio, dai 4 cm a fine dilatazione; le contrazioni diventano dolorose e regolari. Questa fase termina a dilatazione completata: 10 cm quando avviene la rottura delle membrane.
  3. Fase espulsiva: ora avvengono tutte le rotazioni e movimenti del feto per uscire dal canale del parto.  La donna avverte i premiti, ossia un forte bisogno di spingere ma è fondamentale seguire la guida dell'ostetrica per evitare lacerazioni al perineo. In questa fase il tempo massimo è 1 ora.
  4. Fase del secondamento: subito dopo l'uscita del feto si espellono gli annessi fetali, la placenta solitamente esce entro un'ora altrimenti si procede al secondamento manuale sotto anestesia; una volta uscita la placenta si procede a mettere eventuali punti di sutura.
Se non ci sono complicazioni per madre e bambino, possono stare insieme praticamente da subito.

Nessun commento

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un tuo commento, sarà pubblicato il prima possibile!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Mamma aiuta Mamma