ISEE – PERCHE’ FARLO, E A COSA SERVE.

Nessun commento

Che cos’è l’Isee?


E’ L’INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE e costituisce il principale strumento di accesso alle prestazioni agevolate, con lo scopo di permettere una valutazione sulla condizione economica null’intero nucleo familiare.
Possono farlo tutti i cittadini residenti in Italia.
L'Ise (indicatore della situazione economica) è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare. L'Isee (indicatore della situazione economica equivalente) scaturisce invece dal rapporto tra l'Ise e il parametro desunto dalla scala di equivalenza (stabilita dalla legge) che varia in base al numero e alla qualità dei componenti del nucleo familiare. I due indicatori vengono calcolati sulla base dei dati indicati sulla dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che ha la validità di un anno a decorrere dal rilascio e vale per tutti i componenti del nucleo familiare.


ISEE – PERCHE’ FARLO, E A COSA SERVE.


A quali agevolazioni possiamo avere accesso?

Il base al valore Isee che ne scaturirà dalla vostra dichiarazione, potrete avere accesso ad una seria di agevolazioni legate al vostro nucleo familiare. Esempio:

-      Servizi socio sanitari di assistenza alla famiglia;
-      Assegno di maternità e Bonus Bebè;
-      Mensa Scolastica;
-      Tasse Universitarie;
-      Bonus luce, gas, acqua;
-      Bonus libri scolastici e Borse di Studio;
-      Iscrizione Asilo Nido, Materna.

Quando scade?

Il modello Isee scade il 31/12 di ogni anno.


Quale documentazione presentare ai Caf, Patronati?

-      CODICE FISCALE dei componenti il nucleo familiare (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all’estero iscritti all’AIRE).
-      DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante.
-      CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO (se il nucleo risiede in affitto). Per assegnatari di alloggi pubblici anche ultima fattura relativa all’affitto;

-      PATRIMONIO MOBILIARE posseduto in Italia e/o all'estero al 31/12 (di tutti i componenti il nucleo familiare);

-      DEPOSITI, C/C BANCARI E POSTALI, LIBRETTI, CARTE PREPAGATE CON IBAN: SALDO E GIACENZA MEDIA ANNUA al 31/12;

-      TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per il quale va assunto il valore nominale);

-      AZIONI O QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE PATRIMONIALI.


ALTRI STRUMENTI E RAPPORTI FINANZIARI (es: carte prepagate libretti Coop etc.).
-      CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12);
-      PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA E VALORE DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI BENI AMMORTIZZABILI PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA;
PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PATRIMONIO POSSEDUTO E’ NECESSARIO INDICARE:
-      IDENTIFICATIVO RAPPORTO (numero del c/c, del libretto, del certificato etc.) C.F. DELL’OPERATOREFINANZIARIO;
DATA INIZIO E FINE DEL RAPPORTO FINANZIARIO.
-      PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
-      VISURE E/O ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione etc.).
-      VALORE DELLE AREE EDIFICABILI.
-      QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO (certificazione banca e/o piano di ammortamento).
-      DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO.
SOGGETTI PRESENTI NEL NUCLEO CON RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA':
-      CERTIFICATO D’ INVALIDITA’ ED HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio).
-      AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà del nucleo familiare
-      TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (di cilindrata pari o superiore a 500 cc).
-      TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL R.I.D. DI NAVI E IMBARCAZIONI DA DIPORTO.



Marenzoni Noemi.

Nessun commento

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un tuo commento, sarà pubblicato il prima possibile!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Mamma aiuta Mamma