Libri per crescere: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Nessun commento

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda


Kengah è di ritorno dalla migrazione sul mare del Nord con il suo stormo di gabbiani. Come tutti i suoi compagni si tuffa in acqua per mangiare delle aringhe e non sente l'avvertimento sulla presenza della pozza di petrolio e purtroppo viene intrappolata.

Con molta fatica riesce a liberarsi e a riprendere il volo raggiungendo Amburgo. Qui, stremata, cerca riparo e riposo su un balcone dove fa la conoscenza di Zorba, un pacifico gattone nero.


Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare


Kengah capisce che ormai le forze la stanno abbandonando e con le ultime forze che le rimangono in corpo depone un uovo e chiede a Zorba di farle tre promesse: non mangiare l'uovo, prendersi cura del piccolo che nascerà e soprattutto insegnargli a volare.

Zorba accetta quasi senza rendersi conto dell'impegno che si è assunto e corre a cercare i suoi amici del porto per poter salvare la gabbiana ma quando tornano al balcone purtroppo Kengah è già morta. Ai gatti non resta che darle degna sepoltura e tutti si impegnano ad aiutare Zorba a mantenere le promesse fatte alla gabbiana. 

Scovato l'uovo a Zorba non resta che iniziare a covarlo tenendolo al caldo contro la sua pancia per molti giorni finché l'uovo si schiude e ne esce un pulcino che dal primo momento lo chiama mamma! 

Fortunata, così viene chiamata la gabbianella, cresce felice con Zorba e gli altri gatti del porto, così felice da voler essere lei stessa un gatto e non un gabbiano. 

Ma Fortunata non può rinnegare la sua natura e i gatti del porto lo sanno bene e si rendono conto che è giunto il momento che impari a volare. Non sapendolo fare si affidano all'enciclopedia del gatto Diderot che cerca di applicare la teoria del volo dalla "macchina per volare" di Leonardo Da Vinci su Fortunata.

Purtroppo i tentativi di volo di Fortunata non vanno a buon fine e Zorba propone di infrangere un tabù secolare: parlare con un umano nell'idioma degli umani. Dopo ore e ore di riunione i gatti autorizzano Zorba a parlare con un umano e la loro scelta ricade su un umano chiamato "il poeta".

Riuscirà ad aiutarli? 


Questo libro è datato 1996 ma l'ho letto adesso per la prima volta con Leonardo.

E' un libro che ci ha molto emozionato, un libro che parla di diversità e di amore a 360 gradi: Zorba non è la mamma di Fortunata ma se ne prende cura fin dal primo giorno covando l'uovo, attendendola con trepidazione e poi proteggendola, nutrendola ma soprattutto senza soffocare o negare il suo essere gabbiano. E' anche una storia di solidarietà perchè la gabbianella viene adottata da tutti i gatti del porto di cui ho raccontato poco in questo post ma che sono personaggi particolarissimi e ben caratterizzati.

Una lettura adatta a tutte le età che vi consiglio vivamente.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Luis Sepulveda

Salani Editore

11 € / 126 pagg


 


 Al prossimo appuntamento!

Erika

Nessun commento

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un tuo commento, sarà pubblicato il prima possibile!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Mamma aiuta Mamma