Sport e ripresa, non è scontato!

Nessun commento

Consigli su come riprendere a fare sport dopo un lungo stop

Finalmente, almeno qui in Veneto sembra che siamo giunti alla fine del blocco: siamo di nuovo gialli e si riprende un ritmo di vita simile alla normalità.
Siamo tutti desiderosi di tornare alle nostre attività preferite e visto che si avvicina anche l’estate perché non riprendere l’attività motoria?

Ci sono alcuni fattori essenziali da considerare per tornare in forma ma in modo sicuro, per evitare lesioni e ottenere il massimo dall’allenamento.

Dopo settimane senza andare in palestra o senza il normale regime di allenamento, è fondamentale iniziare gradualmente per evitare infortuni, la salute va sempre salvaguardata!


Sport e ripresa
foto da Unspalsh.com



Dobbiamo ricordare che le articolazioni, i muscoli e i tendini potrebbero essersi "indeboliti" un po’ e ciò richiede un po' di tempo per riprendere nuovamente la resistenza alle sollecitazioni e agli sforzi motori richiesti. In fisioterapia, ci riferiamo a questo processo come “gestione del carico”, che deve essere progressivamente incrementato con attenzione per evitare lesioni da sovraccarico.

Anche l’apparato cardiorespiratorio potrebbe essersi indebolito dal periodo di stop e riprendere ad allenarti da dove avevi interrotto potrebbe mettere a dura prova il tuo cuore, il sistema immunitario e il sistema nervoso.
In termini di dimensione muscolare o "massa" difficilmente potrai aver risentito: in genere occorrono dalle 6 alle 12 settimane di esercizio minimo o immobilità per vedere una reale e importante diminuzione della massa muscolare! La velocità con cui si verifica l'atrofia muscolare dipende dal livello di forma fisica di partenza, dalle dimensioni muscolari e dal tempo di inattività. Questa riduzione della massa muscolare è dovuta al decondizionamento muscolare al movimento ed è del tutto normale ma questo fenomeno si riscontra principalmente in pazienti che hanno subito un trauma o un intervento chirurgico e hanno fatto pochissima attività nelle settimane successive. Quindi, se come me, soffri solo di pigrizia da lock down non c’è da preoccuparsi troppo!

Riprendere non è scontato ma possiamo farcela!

Non aspettarti che la tua performance sportiva riprenda allo stesso livello in cui avevi interrotto: il consiglio è di partire con calma, con piccoli obiettivi da migliorare giorno per giorno. 
Sii paziente con te stesso, puoi partire con 2-3 allenamenti a settimana e se necessario, diminuisci temporaneamente l'intensità dell'allenamento e ascolta la risposta del tuo corpo. Devi cercare di evitare l'affaticamento eccessivo e la comparsa di dolore muscolare dopo gli allenamenti. 
Se sarai costante presto potrai recuperare il tuo livello di allenamento. Si consiglia di aumentare l'intensità o la durata dell'allenamento del 10% a settimana, in modo da dare al corpo il tempo di ri-allenarsi e ciò ridurrà il rischio di lesioni.

Importantissimo inoltre il riscaldamento prima dell'attività fisica: non dimenticare che un riscaldamento, anche breve, con qualche esercizio di stretching e esercizi di attivazione motoria è fondamentale per aumentare il flusso sanguigno ai muscoli, preparandoli per lo sforzo. A sua volta, questo può ridurre le possibilità di lesioni e ridurre il potenziale dolore muscolare da sovraccarico.

Assicurati di includere giorni di riposo o recupero durante la settimana. In genere, è il giorno successivo all'attività che si può avvertire il dolore muscolare. È importante notare che un leggero indolenzimento muscolare è normale e non c'è nulla di cui preoccuparsi, se il dolore è a un livello alto, fastidioso, questo è un segno importante: potresti esserti allenato troppo o con un carico troppo alto. Forse è il caso di ridurre temporaneamente la durata, l'intensità o il carico della sessione.
In caso di eccessivo lavoro muscolare un ottimo modo naturale per alleviare i dolori muscolari è applicare calore utilizzando una borsa dell'acqua calda avvolta in un panno o riscaldando la zona con una doccia o bagno caldi.


Sport e ripresa
foto da Unspalsh.com



Assicurati di mangiare adeguatamente e di rimanere idratato quando termini l’attività. Le proteine sono un ottimo macronutriente per il recupero muscolare e per lo sviluppo della forza, dovrebbero far parte di una dieta sana, soprattutto quando si pratica sport, palestra o allenamento. Buone fonti di proteine sono carni magre, uova, fagioli, pesce e noci.

Credo di aver detto tutto, ma se sei un po’ nervoso all'idea di tornare ad allenarti prova con calma a partire, segui i consigli e vedrai che tutto diventerà più semplice!


Nessun commento

Posta un commento

Grazie per aver lasciato un tuo commento, sarà pubblicato il prima possibile!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Mamma aiuta Mamma